Le risposte GPR variano notevolmente a seconda dell'obiettivo ricercato e del materiale ospitante. La variabilità della risposta GPR può rappresentare una sfida per i nuovi utenti GPR....Leggi di più>>
"Quanto in profondità puoi vedere?" è la domanda più comune posta ai fornitori di radar a penetrazione del terreno (GPR). Sebbene la fisica sia ben nota, la maggior parte delle persone nuove al GPR non si rendono conto che esistono limitazioni fisiche fondamentali....Leggi di più>>
Ground Penetrating Radar (GPR) è il termine generale applicato a tecniche che utilizzano onde radio, in genere nella gamma di frequenze da 1 a 1000 MHz, per mappare strutture ed elementi sepolti nel terreno (o in strutture artificiali). Storicamente, il GPR si concentrava principalmente sulla mappatura delle strutture nel terreno; più recentemente il GPR è stato utilizzato nei test non distruttivi di strutture non metalliche....Leggi di più>>
LT800H, un tablet GNSS RTK robusto, preciso e versatile appositamente progettato per operazioni geospaziali e di mappatura sul campo. Oltre a fornire una precisione a livello centimetrico per i dati raccolti, il design industriale dell'LT800H garantisce robuste prestazioni all'aperto e sicurezza dei dati in qualsiasi ambiente....Leggi di più>>
Lo scanner mobile GoSLAM RS100i supporta una varietà di modalità di scansione ed è adatto a una varietà di scenari applicativi. Il modulo GNSS può essere commutato rapidamente, supportando la scansione per ottenere la nuvola di punti del sistema di coordinate WGS84 e CGCS2000, utilizzando la seconda generazione del programma di mappatura, precisione assoluta di circa 2 cm....Leggi di più>>
Il nuovo sistema di mappatura della corrente della conduttura di Radiodetection misura e registra simultaneamente i dati di attenuazione della corrente e del gradiente di tensione insieme alla profondità di copertura e ai dati di posizione GPS per rendere più veloci le indagini sulle condutture....Leggi di più>>